Anche ieri sera il Lella Basket non ha avuto problemi a dominare la partita di campionato UISP Serie A1 contro la Misericordia Monsummano, vincendo con un perentorio 85-29. Una partita che si è trasformata in una vera e propria esibizione di tiro da tre punti, con i padroni di casa a scagliare ben 20 triple, tra cui alcune prestazioni individuali da incorniciare.
Il match è stato, infatti, senza storia fin dalle prime battute, con Lella Basket sempre avanti, mai in discussione, in un gioco fluido e divertente che ha spazzato via ogni resistenza della Misericordia Monsummano. La squadra di casa ha imposto il suo ritmo, segnando con una precisione chirurgica dall’arco dei 6.75 metri, e ha festeggiato una vittoria che consolida il primo posto in classifica.
Ad iscriversi alla gara da tre punti interna della squadra sono stati Paci, che ha infilato 4 triple, Ferrari, con ben 7 tiri da tre punti a segno e infine, Tesi non è stato da meno, mettendo a segno 4 triple due dalla linea della pallavolo!!
La partita, come detto, non ha mai avuto storia. Lella ha subito preso il controllo delle operazioni, sfruttando la sua superiorità tecnica e il suo gioco collettivo, e ha continuato a martellare da lontano, con la Misericordia Monsummano che non è mai riuscita a trovare una soluzione difensiva efficace.
Con il punteggio finale di 85-29, la vittoria è stata netta e senza appello. Lella Basket consolida così il suo primato in testa alla classifica, continuando a dimostrare di essere una delle squadre più in forma di questa stagione.
Il prossimo appuntamento per il Lella Basket è fissato per lunedì 27 gennaio, quando i ragazzi di coach Grandi saranno ospiti della palestra MLK di Bottegone per affrontare l'Ateltico Bottegone. Una squadra che cercherà di dare battaglia, ma con la consapevolezza che per battere il Lella ci vorrà una prestazione perfetta.
Lella Basket continua a volare in Serie A1 UISP con un percorso fin qui netto! Forza ragazzi!
Tabellini
Di Leonardo 10, Ferrari 23, Melani, Dolci 1, Ziliani 10, Gaiffi 6, Paci 12, Simonatti 2, Tesi 16, Palandri 3, Mastrella 2, Gori.